Powered by Invision Power Board



  Reply to this topicStart new topicStart Poll

> Il Metabolismo
 
1dell1%
Inviato il: Mercoledì, 26-Feb-2014, 01:13
Quote Post


Patatonfoloso
*******


Messaggi: 17.402
Utente Nr.: 118
Iscritto il: 06-Lug-2007



L'ho trovato sul web, magari mette un po' d'ordine.


Esplora il significato del termine: Metabolismo lento: «Anche stando a dieta non riesco a dimagrire». Metabolismo veloce: «Posso mangiare quel che voglio e non ingrasso di un etto». Sono convinzioni diffuse. Ma quanti sanno davvero che cos’è il metabolismo e che ruolo ha nel peso corporeo? Per fare chiarezza Shape Up America, un’organizzazione no profit Usa, ha da poco pubblicato un documento per conoscere il metabolismo, misurarlo e chiarire le leggende che circolano al riguardo. Quello basale un po’ pigro, ad esempio, è vituperato da tanti come il principale responsabile dei chili di troppo anche se non è quasi mai così. «Si tratta della quantità di energia che l’organismo spende per far girare il motore al minimo, ovvero per mantenere le funzioni vitali: respirazione, circolazione del sangue, battito cardiaco e così via - spiega Roberto Castello, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi e responsabile dell’Unità di endocrinologia al Policlinico Universitario di Verona -. Ognuno di noi ha un proprio metabolismo basale e ci sono parametri che lo determinano su cui non possiamo agire neppure volendo: intanto, diminuisce di circa il 2% ogni dieci anni a partire dai 30 anni, perché dopo i 25 si arresta la crescita della massa ossea. È più alto negli uomini rispetto alle donne perché è proporzionale alla massa muscolare, più abbondante nel sesso maschile; a parità di peso, inoltre, una persona più alta “brucia” più energia perché deve far “viaggiare” di più sangue, nutrienti e così via. Infine, conta certamente anche l’assetto genetico».

Esistono cioè i “grandi risparmiatori” e i “grandi consumatori” di energia, profili determinati non da un singolo gene, ma da un complesso di fattori. «Tendenzialmente siamo risparmiatori, perché abbiamo il genotipo degli antenati primitivi, vissuti quando il cibo scarseggiava: un metabolismo che consuma poco consentiva loro di sopravvivere alle carestie - osserva Luca Chiovato, docente di endocrinologia all’Università di Pavia e responsabile dell’Unità di Medicina Interna ed Endocrinologia dell’Istituto Scientifico di Pavia dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri -. Oggi abbiamo cibo a volontà e l’ambiente ci spinge a essere sedentari: anche da questo derivano i problemi di peso di molti di noi». «Per non accumulare chili di troppo l’introito di energia deve essere pari al consumo, che è dato dal metabolismo basale più la spesa energetica dell’attività motoria volontaria - spiega Francesco Trimarchi, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e docente di endocrinologia dell’Università di Messina -. Inoltre, serve “benzina” anche per digerire il cibo che mangiamo e per mantenere il calore corporeo».

Il metabolismo basale incide per il 60-70% della spesa energetica totale, perché servono molte calorie per far funzionare tutto l’organismo anche se non muoviamo un dito e restiamo zitti. Per misurarlo in maniera grossolana si possono considerare parametri come peso, altezza, età e sesso; la misura precisa si fa invece con la calorimetria, un esame da svolgere a completo riposo con il quale si quantifica l’ossigeno consumato e l’anidride carbonia prodotta, che sono correlati al dispendio energetico. In alternativa, essendo il metabolismo basale proporzionale alla massa muscolare, si può valutare la composizione corporea con l’impedenziometria, un test che misura la resistenza dei tessuti al passaggio di una piccola corrente informando così sulla quantità di massa grassa e magra presenti, o la plicometria, che stima il grasso sottocutaneo in punti specifici del corpo “pizzicando” la pelle con uno speciale strumento. «In passato la stima del metabolismo basale veniva usata anche per valutare la funzionalità della tiroide, che incide molto sulla velocità del consumo di energia dell’organismo - dice Chiovato -. Tuttavia è un metodo poco specifico, perché i valori del metabolismo basale si alterano solo per gradi elevati di disfunzioni tiroidee».

Certo è che la tiroide c’entra molto nella velocità con cui consumiamo energia, come spiega Castello: «Assieme a cortisolo e adrenalina prodotti dalle ghiandole surrenali, gli ormoni tiroidei sono quelli che più incidono sul metabolismo, perché lo regolano nella maggior parte dei tessuti: agiscono sull’apparato respiratorio delle cellule, favoriscono la produzione di nutrienti, la sintesi delle proteine e la scissione dei grassi, aumentano l’utilizzo del glucosio. Così non sorprende scoprire che il consumo di ossigeno di un paziente ipotiroideo, indicativo del metabolismo basale, scende a 150 millilitri al minuto rispetto ai circa 250 della norma; in chi invece ha una tiroide iperfunzionante, sale anche a 400 millilitri al minuto». Gli ipotiroidei e gli ipertiroidei sono infatti i casi in cui il metabolismo basale ha una velocità evidentemente diversa dal normale, con conseguenze sullo stato di salute generale: chi diventa ipertiroideo dimagrisce pur mangiando più del solito, è irrequieto, iperattivo, ha il battito cardiaco accelerato, suda molto; chi invece ha la tiroide “addormentata” perde l’appetito (l’aumento di peso quindi è spesso limitato, contrariamente a quanto tanti pensano), è sonnolento, soffre il freddo, ha il battito cardiaco rallentato.

«Quando non c’è un problema della tiroide, invece, il metabolismo basale di ciascuno di noi può essere più o meno lento, ma in misura modesta, tale da giustificare solo in minima parte eventuali differenze di peso» dice Chiovato. Secondo gli endocrinologi però avere un’idea almeno approssimativa del proprio metabolismo basale è utile per non fare errori con le diete: «Seguire a lungo un’alimentazione ipocalorica che introduca meno energia di quella necessaria a riposo è pericoloso - avverte Trimarchi -. I regimi di questo tipo non possono essere protratti più di poche settimane e solo se si è seguiti dal medico. Quando si forniscono meno calorie di quelle richieste dal metabolismo basale il corpo entra in allarme: prende nutrienti dal tessuto muscolare, azzera la possibilità di riprodursi». Tutto l’organismo si indebolisce se non ha più “benzina” per funzionare: cuore e ossa diventano più fragili, ci si ammala più facilmente, si è incapaci di concentrazione e sonnolenti, fino a sviluppare una vera e propria anoressia. Anche senza arrivare a tanto, con le diete drastiche che tagliano troppe calorie non si ottengono comunque risultati: «In breve tempo fanno “addormentare” il metabolismo, perché il corpo vive la carenza di calorie come un’emergenza da gestire abbassando i consumi al minimo. A quel punto l’ago della bilancia si inchioda e scatta la frustrazione, così viene naturale ricominciare a mangiare e i chili tornano: le soluzioni rapide non pagano mai, meglio un calo di peso lento e costante che mantenga sempre il metabolismo “sveglio”» conclude Castello.Metabolismo lento: «Anche stando a dieta non riesco a dimagrire». Metabolismo veloce: «Posso mangiare quel che voglio e non ingrasso di un etto». Sono convinzioni diffuse. Ma quanti sanno davvero che cos’è il metabolismo e che ruolo ha nel peso corporeo? Per fare chiarezza Shape Up America, un’organizzazione no profit Usa, ha da poco pubblicato un documento per conoscere il metabolismo, misurarlo e chiarire le leggende che circolano al riguardo. Quello basale un po’ pigro, ad esempio, è vituperato da tanti come il principale responsabile dei chili di troppo anche se non è quasi mai così. «Si tratta della quantità di energia che l’organismo spende per far girare il motore al minimo, ovvero per mantenere le funzioni vitali: respirazione, circolazione del sangue, battito cardiaco e così via - spiega Roberto Castello, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi e responsabile dell’Unità di endocrinologia al Policlinico Universitario di Verona -. Ognuno di noi ha un proprio metabolismo basale e ci sono parametri che lo determinano su cui non possiamo agire neppure volendo: intanto, diminuisce di circa il 2% ogni dieci anni a partire dai 30 anni, perché dopo i 25 si arresta la crescita della massa ossea. È più alto negli uomini rispetto alle donne perché è proporzionale alla massa muscolare, più abbondante nel sesso maschile; a parità di peso, inoltre, una persona più alta “brucia” più energia perché deve far “viaggiare” di più sangue, nutrienti e così via. Infine, conta certamente anche l’assetto genetico».

Esistono cioè i “grandi risparmiatori” e i “grandi consumatori” di energia, profili determinati non da un singolo gene, ma da un complesso di fattori. «Tendenzialmente siamo risparmiatori, perché abbiamo il genotipo degli antenati primitivi, vissuti quando il cibo scarseggiava: un metabolismo che consuma poco consentiva loro di sopravvivere alle carestie - osserva Luca Chiovato, docente di endocrinologia all’Università di Pavia e responsabile dell’Unità di Medicina Interna ed Endocrinologia dell’Istituto Scientifico di Pavia dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri -. Oggi abbiamo cibo a volontà e l’ambiente ci spinge a essere sedentari: anche da questo derivano i problemi di peso di molti di noi». «Per non accumulare chili di troppo l’introito di energia deve essere pari al consumo, che è dato dal metabolismo basale più la spesa energetica dell’attività motoria volontaria - spiega Francesco Trimarchi, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e docente di endocrinologia dell’Università di Messina -. Inoltre, serve “benzina” anche per digerire il cibo che mangiamo e per mantenere il calore corporeo».

Il metabolismo basale incide per il 60-70% della spesa energetica totale, perché servono molte calorie per far funzionare tutto l’organismo anche se non muoviamo un dito e restiamo zitti. Per misurarlo in maniera grossolana si possono considerare parametri come peso, altezza, età e sesso; la misura precisa si fa invece con la calorimetria, un esame da svolgere a completo riposo con il quale si quantifica l’ossigeno consumato e l’anidride carbonia prodotta, che sono correlati al dispendio energetico. In alternativa, essendo il metabolismo basale proporzionale alla massa muscolare, si può valutare la composizione corporea con l’impedenziometria, un test che misura la resistenza dei tessuti al passaggio di una piccola corrente informando così sulla quantità di massa grassa e magra presenti, o la plicometria, che stima il grasso sottocutaneo in punti specifici del corpo “pizzicando” la pelle con uno speciale strumento. «In passato la stima del metabolismo basale veniva usata anche per valutare la funzionalità della tiroide, che incide molto sulla velocità del consumo di energia dell’organismo - dice Chiovato -. Tuttavia è un metodo poco specifico, perché i valori del metabolismo basale si alterano solo per gradi elevati di disfunzioni tiroidee».

Certo è che la tiroide c’entra molto nella velocità con cui consumiamo energia, come spiega Castello: «Assieme a cortisolo e adrenalina prodotti dalle ghiandole surrenali, gli ormoni tiroidei sono quelli che più incidono sul metabolismo, perché lo regolano nella maggior parte dei tessuti: agiscono sull’apparato respiratorio delle cellule, favoriscono la produzione di nutrienti, la sintesi delle proteine e la scissione dei grassi, aumentano l’utilizzo del glucosio. Così non sorprende scoprire che il consumo di ossigeno di un paziente ipotiroideo, indicativo del metabolismo basale, scende a 150 millilitri al minuto rispetto ai circa 250 della norma; in chi invece ha una tiroide iperfunzionante, sale anche a 400 millilitri al minuto». Gli ipotiroidei e gli ipertiroidei sono infatti i casi in cui il metabolismo basale ha una velocità evidentemente diversa dal normale, con conseguenze sullo stato di salute generale: chi diventa ipertiroideo dimagrisce pur mangiando più del solito, è irrequieto, iperattivo, ha il battito cardiaco accelerato, suda molto; chi invece ha la tiroide “addormentata” perde l’appetito (l’aumento di peso quindi è spesso limitato, contrariamente a quanto tanti pensano), è sonnolento, soffre il freddo, ha il battito cardiaco rallentato.

«Quando non c’è un problema della tiroide, invece, il metabolismo basale di ciascuno di noi può essere più o meno lento, ma in misura modesta, tale da giustificare solo in minima parte eventuali differenze di peso» dice Chiovato. Secondo gli endocrinologi però avere un’idea almeno approssimativa del proprio metabolismo basale è utile per non fare errori con le diete: «Seguire a lungo un’alimentazione ipocalorica che introduca meno energia di quella necessaria a riposo è pericoloso - avverte Trimarchi -. I regimi di questo tipo non possono essere protratti più di poche settimane e solo se si è seguiti dal medico. Quando si forniscono meno calorie di quelle richieste dal metabolismo basale il corpo entra in allarme: prende nutrienti dal tessuto muscolare, azzera la possibilità di riprodursi». Tutto l’organismo si indebolisce se non ha più “benzina” per funzionare: cuore e ossa diventano più fragili, ci si ammala più facilmente, si è incapaci di concentrazione e sonnolenti, fino a sviluppare una vera e propria anoressia. Anche senza arrivare a tanto, con le diete drastiche che tagliano troppe calorie non si ottengono comunque risultati: «In breve tempo fanno “addormentare” il metabolismo, perché il corpo vive la carenza di calorie come un’emergenza da gestire abbassando i consumi al minimo. A quel punto l’ago della bilancia si inchioda e scatta la frustrazione, così viene naturale ricominciare a mangiare e i chili tornano: le soluzioni rapide non pagano mai, meglio un calo di peso lento e costante che mantenga sempre il metabolismo “sveglio”» conclude Castello.


--------------------
Roberto

Anch'io sono stato un'isola, finchè non ho incontrato un cane.
Quello che non si può dire in pubblico non va detto nemmeno in privato.
Tutti i guerrieri han gli occhi fieri
e le mutande rinforzate
e i vecchi aggiungono granelli
nelle clessidre taroccate
( Van der Sfroos )
PM
Top
 
Elektra
Inviato il: Mercoledì, 26-Feb-2014, 01:33
Quote Post


psico gothika
********


Messaggi: 53.024
Utente Nr.: 56
Iscritto il: 04-Lug-2007



io ho scoperto che le fibre aiutano molto il metabolismo lento..


--------------------
user posted image
Fai del male al tuo corpo per tentare di uccidere la cosa che hai dentro..




PM
Top
Adv
Adv














Top
 
sanson
Inviato il: Venerdì, 28-Feb-2014, 14:12
Quote Post


Psico Zio
***


Messaggi: 2.475
Utente Nr.: 3.814
Iscritto il: 20-Mag-2009



QUOTE (1dell1% @ Mercoledì, 26-Feb-2014, 00:13)
L'ho trovato sul web, magari mette un po' d'ordine.


Esplora il significato del termine: Metabolismo lento: «Anche stando a dieta non riesco a dimagrire». Metabolismo veloce: «Posso mangiare quel che voglio e non ingrasso di un etto». Sono convinzioni diffuse. Ma quanti sanno davvero che cos’è il metabolismo e che ruolo ha nel peso corporeo? Per fare chiarezza Shape Up America, un’organizzazione no profit Usa, ha da poco pubblicato un documento per conoscere il metabolismo, misurarlo e chiarire le leggende che circolano al riguardo. Quello basale un po’ pigro, ad esempio, è vituperato da tanti come il principale responsabile dei chili di troppo anche se non è quasi mai così. «Si tratta della quantità di energia che l’organismo spende per far girare il motore al minimo, ovvero per mantenere le funzioni vitali: respirazione, circolazione del sangue, battito cardiaco e così via - spiega Roberto Castello, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi e responsabile dell’Unità di endocrinologia al Policlinico Universitario di Verona -. Ognuno di noi ha un proprio metabolismo basale e ci sono parametri che lo determinano su cui non possiamo agire neppure volendo: intanto, diminuisce di circa il 2% ogni dieci anni a partire dai 30 anni, perché dopo i 25 si arresta la crescita della massa ossea. È più alto negli uomini rispetto alle donne perché è proporzionale alla massa muscolare, più abbondante nel sesso maschile; a parità di peso, inoltre, una persona più alta “brucia” più energia perché deve far “viaggiare” di più sangue, nutrienti e così via. Infine, conta certamente anche l’assetto genetico».

Esistono cioè i “grandi risparmiatori” e i “grandi consumatori” di energia, profili determinati non da un singolo gene, ma da un complesso di fattori. «Tendenzialmente siamo risparmiatori, perché abbiamo il genotipo degli antenati primitivi, vissuti quando il cibo scarseggiava: un metabolismo che consuma poco consentiva loro di sopravvivere alle carestie - osserva Luca Chiovato, docente di endocrinologia all’Università di Pavia e responsabile dell’Unità di Medicina Interna ed Endocrinologia dell’Istituto Scientifico di Pavia dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri -. Oggi abbiamo cibo a volontà e l’ambiente ci spinge a essere sedentari: anche da questo derivano i problemi di peso di molti di noi». «Per non accumulare chili di troppo l’introito di energia deve essere pari al consumo, che è dato dal metabolismo basale più la spesa energetica dell’attività motoria volontaria - spiega Francesco Trimarchi, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e docente di endocrinologia dell’Università di Messina -. Inoltre, serve “benzina” anche per digerire il cibo che mangiamo e per mantenere il calore corporeo».

Il metabolismo basale incide per il 60-70% della spesa energetica totale, perché servono molte calorie per far funzionare tutto l’organismo anche se non muoviamo un dito e restiamo zitti. Per misurarlo in maniera grossolana si possono considerare parametri come peso, altezza, età e sesso; la misura precisa si fa invece con la calorimetria, un esame da svolgere a completo riposo con il quale si quantifica l’ossigeno consumato e l’anidride carbonia prodotta, che sono correlati al dispendio energetico. In alternativa, essendo il metabolismo basale proporzionale alla massa muscolare, si può valutare la composizione corporea con l’impedenziometria, un test che misura la resistenza dei tessuti al passaggio di una piccola corrente informando così sulla quantità di massa grassa e magra presenti, o la plicometria, che stima il grasso sottocutaneo in punti specifici del corpo “pizzicando” la pelle con uno speciale strumento. «In passato la stima del metabolismo basale veniva usata anche per valutare la funzionalità della tiroide, che incide molto sulla velocità del consumo di energia dell’organismo - dice Chiovato -. Tuttavia è un metodo poco specifico, perché i valori del metabolismo basale si alterano solo per gradi elevati di disfunzioni tiroidee».

Certo è che la tiroide c’entra molto nella velocità con cui consumiamo energia, come spiega Castello: «Assieme a cortisolo e adrenalina prodotti dalle ghiandole surrenali, gli ormoni tiroidei sono quelli che più incidono sul metabolismo, perché lo regolano nella maggior parte dei tessuti: agiscono sull’apparato respiratorio delle cellule, favoriscono la produzione di nutrienti, la sintesi delle proteine e la scissione dei grassi, aumentano l’utilizzo del glucosio. Così non sorprende scoprire che il consumo di ossigeno di un paziente ipotiroideo, indicativo del metabolismo basale, scende a 150 millilitri al minuto rispetto ai circa 250 della norma; in chi invece ha una tiroide iperfunzionante, sale anche a 400 millilitri al minuto». Gli ipotiroidei e gli ipertiroidei sono infatti i casi in cui il metabolismo basale ha una velocità evidentemente diversa dal normale, con conseguenze sullo stato di salute generale: chi diventa ipertiroideo dimagrisce pur mangiando più del solito, è irrequieto, iperattivo, ha il battito cardiaco accelerato, suda molto; chi invece ha la tiroide “addormentata” perde l’appetito (l’aumento di peso quindi è spesso limitato, contrariamente a quanto tanti pensano), è sonnolento, soffre il freddo, ha il battito cardiaco rallentato.

«Quando non c’è un problema della tiroide, invece, il metabolismo basale di ciascuno di noi può essere più o meno lento, ma in misura modesta, tale da giustificare solo in minima parte eventuali differenze di peso» dice Chiovato. Secondo gli endocrinologi però avere un’idea almeno approssimativa del proprio metabolismo basale è utile per non fare errori con le diete: «Seguire a lungo un’alimentazione ipocalorica che introduca meno energia di quella necessaria a riposo è pericoloso - avverte Trimarchi -. I regimi di questo tipo non possono essere protratti più di poche settimane e solo se si è seguiti dal medico. Quando si forniscono meno calorie di quelle richieste dal metabolismo basale il corpo entra in allarme: prende nutrienti dal tessuto muscolare, azzera la possibilità di riprodursi». Tutto l’organismo si indebolisce se non ha più “benzina” per funzionare: cuore e ossa diventano più fragili, ci si ammala più facilmente, si è incapaci di concentrazione e sonnolenti, fino a sviluppare una vera e propria anoressia. Anche senza arrivare a tanto, con le diete drastiche che tagliano troppe calorie non si ottengono comunque risultati: «In breve tempo fanno “addormentare” il metabolismo, perché il corpo vive la carenza di calorie come un’emergenza da gestire abbassando i consumi al minimo. A quel punto l’ago della bilancia si inchioda e scatta la frustrazione, così viene naturale ricominciare a mangiare e i chili tornano: le soluzioni rapide non pagano mai, meglio un calo di peso lento e costante che mantenga sempre il metabolismo “sveglio”» conclude Castello.Metabolismo lento: «Anche stando a dieta non riesco a dimagrire». Metabolismo veloce: «Posso mangiare quel che voglio e non ingrasso di un etto». Sono convinzioni diffuse. Ma quanti sanno davvero che cos’è il metabolismo e che ruolo ha nel peso corporeo? Per fare chiarezza Shape Up America, un’organizzazione no profit Usa, ha da poco pubblicato un documento per conoscere il metabolismo, misurarlo e chiarire le leggende che circolano al riguardo. Quello basale un po’ pigro, ad esempio, è vituperato da tanti come il principale responsabile dei chili di troppo anche se non è quasi mai così. «Si tratta della quantità di energia che l’organismo spende per far girare il motore al minimo, ovvero per mantenere le funzioni vitali: respirazione, circolazione del sangue, battito cardiaco e così via - spiega Roberto Castello, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi e responsabile dell’Unità di endocrinologia al Policlinico Universitario di Verona -. Ognuno di noi ha un proprio metabolismo basale e ci sono parametri che lo determinano su cui non possiamo agire neppure volendo: intanto, diminuisce di circa il 2% ogni dieci anni a partire dai 30 anni, perché dopo i 25 si arresta la crescita della massa ossea. È più alto negli uomini rispetto alle donne perché è proporzionale alla massa muscolare, più abbondante nel sesso maschile; a parità di peso, inoltre, una persona più alta “brucia” più energia perché deve far “viaggiare” di più sangue, nutrienti e così via. Infine, conta certamente anche l’assetto genetico».

Esistono cioè i “grandi risparmiatori” e i “grandi consumatori” di energia, profili determinati non da un singolo gene, ma da un complesso di fattori. «Tendenzialmente siamo risparmiatori, perché abbiamo il genotipo degli antenati primitivi, vissuti quando il cibo scarseggiava: un metabolismo che consuma poco consentiva loro di sopravvivere alle carestie - osserva Luca Chiovato, docente di endocrinologia all’Università di Pavia e responsabile dell’Unità di Medicina Interna ed Endocrinologia dell’Istituto Scientifico di Pavia dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri -. Oggi abbiamo cibo a volontà e l’ambiente ci spinge a essere sedentari: anche da questo derivano i problemi di peso di molti di noi». «Per non accumulare chili di troppo l’introito di energia deve essere pari al consumo, che è dato dal metabolismo basale più la spesa energetica dell’attività motoria volontaria - spiega Francesco Trimarchi, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e docente di endocrinologia dell’Università di Messina -. Inoltre, serve “benzina” anche per digerire il cibo che mangiamo e per mantenere il calore corporeo».

Il metabolismo basale incide per il 60-70% della spesa energetica totale, perché servono molte calorie per far funzionare tutto l’organismo anche se non muoviamo un dito e restiamo zitti. Per misurarlo in maniera grossolana si possono considerare parametri come peso, altezza, età e sesso; la misura precisa si fa invece con la calorimetria, un esame da svolgere a completo riposo con il quale si quantifica l’ossigeno consumato e l’anidride carbonia prodotta, che sono correlati al dispendio energetico. In alternativa, essendo il metabolismo basale proporzionale alla massa muscolare, si può valutare la composizione corporea con l’impedenziometria, un test che misura la resistenza dei tessuti al passaggio di una piccola corrente informando così sulla quantità di massa grassa e magra presenti, o la plicometria, che stima il grasso sottocutaneo in punti specifici del corpo “pizzicando” la pelle con uno speciale strumento. «In passato la stima del metabolismo basale veniva usata anche per valutare la funzionalità della tiroide, che incide molto sulla velocità del consumo di energia dell’organismo - dice Chiovato -. Tuttavia è un metodo poco specifico, perché i valori del metabolismo basale si alterano solo per gradi elevati di disfunzioni tiroidee».

Certo è che la tiroide c’entra molto nella velocità con cui consumiamo energia, come spiega Castello: «Assieme a cortisolo e adrenalina prodotti dalle ghiandole surrenali, gli ormoni tiroidei sono quelli che più incidono sul metabolismo, perché lo regolano nella maggior parte dei tessuti: agiscono sull’apparato respiratorio delle cellule, favoriscono la produzione di nutrienti, la sintesi delle proteine e la scissione dei grassi, aumentano l’utilizzo del glucosio. Così non sorprende scoprire che il consumo di ossigeno di un paziente ipotiroideo, indicativo del metabolismo basale, scende a 150 millilitri al minuto rispetto ai circa 250 della norma; in chi invece ha una tiroide iperfunzionante, sale anche a 400 millilitri al minuto». Gli ipotiroidei e gli ipertiroidei sono infatti i casi in cui il metabolismo basale ha una velocità evidentemente diversa dal normale, con conseguenze sullo stato di salute generale: chi diventa ipertiroideo dimagrisce pur mangiando più del solito, è irrequieto, iperattivo, ha il battito cardiaco accelerato, suda molto; chi invece ha la tiroide “addormentata” perde l’appetito (l’aumento di peso quindi è spesso limitato, contrariamente a quanto tanti pensano), è sonnolento, soffre il freddo, ha il battito cardiaco rallentato.

«Quando non c’è un problema della tiroide, invece, il metabolismo basale di ciascuno di noi può essere più o meno lento, ma in misura modesta, tale da giustificare solo in minima parte eventuali differenze di peso» dice Chiovato. Secondo gli endocrinologi però avere un’idea almeno approssimativa del proprio metabolismo basale è utile per non fare errori con le diete: «Seguire a lungo un’alimentazione ipocalorica che introduca meno energia di quella necessaria a riposo è pericoloso - avverte Trimarchi -. I regimi di questo tipo non possono essere protratti più di poche settimane e solo se si è seguiti dal medico. Quando si forniscono meno calorie di quelle richieste dal metabolismo basale il corpo entra in allarme: prende nutrienti dal tessuto muscolare, azzera la possibilità di riprodursi». Tutto l’organismo si indebolisce se non ha più “benzina” per funzionare: cuore e ossa diventano più fragili, ci si ammala più facilmente, si è incapaci di concentrazione e sonnolenti, fino a sviluppare una vera e propria anoressia. Anche senza arrivare a tanto, con le diete drastiche che tagliano troppe calorie non si ottengono comunque risultati: «In breve tempo fanno “addormentare” il metabolismo, perché il corpo vive la carenza di calorie come un’emergenza da gestire abbassando i consumi al minimo. A quel punto l’ago della bilancia si inchioda e scatta la frustrazione, così viene naturale ricominciare a mangiare e i chili tornano: le soluzioni rapide non pagano mai, meglio un calo di peso lento e costante che mantenga sempre il metabolismo “sveglio”» conclude Castello.

infatti io sto seguendo una dieta paleolitica\restrizione calorica perche hanno visto che su tutti gli esseri viventi aumenta l'aspettativa di vita del 30%,alcuni scienziati la stanno provando di persona ....
PMEmail Poster
Top
 
sanson
Inviato il: Venerdì, 28-Feb-2014, 14:19
Quote Post


Psico Zio
***


Messaggi: 2.475
Utente Nr.: 3.814
Iscritto il: 20-Mag-2009



dimenticavo che in piu si hanno molti benefici a livello fisico ma anche mentale perchev se uno va in chetogenesi il cervello è costretto ad usare corpi chetonici e funziona meglio

fra proteine,,grassi,,carboidrati ,gli unici NON indispensabili sono i carbpoidrati

grazie del documento molto interessante....
PMEmail Poster
Top
 
Cecilia
Inviato il: Martedì, 10-Nov-2015, 12:03
Quote Post


Cecinuotatrice
**


Messaggi: 1.001
Utente Nr.: 15.787
Iscritto il: 29-Lug-2015



Interessante questo argomento.
Io soffro di ipotiroidismo, oltre a prendere la tiroxina cerco di fare sport per accelerare il mio metabolismo e di non saltare mai la colazione, che lo attiva.


--------------------
Sempre così smisuratamente perduta ai margini della vita reale: difficilmente la vita reale mi avrà e se mi avrà sarà la fine di tutto quello che c’è di meno banale in me.
Antonia Pozzi

PM
Top
Utenti totali che stanno leggendo la discussione: 1 (1 Visitatori e 0 Utenti Anonimi)
Gli utenti registrati sono 0 :

Topic Options Reply to this topicStart new topicStart Poll

 



[ Script Execution time: 1.9947 ]   [ 19 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]