Powered by Invision Power Board



  Reply to this topicStart new topicStart Poll

> Il Razionale Farmacologico Nel Doc
Pharmacologist
Inviato il: Lunedì, 30-Dic-2019, 19:48
Quote Post


Unregistered









Dato che molto spesso leggo di persone che sono dubbiose riguardo l'effettiva utilità della terapia farmacologica, cerco di dare una risposta.

1. Le basi neurobiochimiche del DOC.
Le evidenze che abbiamo acquisito nei decenni di studio di questa patologia ci portano a considerare il DOC un disturbo ad eziologia multifattoriale.
Nella fattispecie, le ipotesi più accreditate prevedono un'alterazione anatomo-funzionale di alcune strutture cerebrali e sistemi neurotrasmettitoriali.
Tra questi sistemi il più importante e studiato (per il DOC) è quello serotoninergico.
La Serotonina (5-HT) è un neurotrasmettitore derivato del Triptofano, implicato in numerosi processi biologici anche all'infuori del Sistema Nervoso Centrale (SNC).
I recettori serotoninergici e il trasportatore della Serotonina (SERT) sono i bersagli privilegiati dai farmaci antiossessivi. Per esattezza, non sono gli unici (Dopamina e recettori dopaminergici, Glutammato e recettori glutammatergici, ecc...), ma la trattazione non richiede un grado di approfondimento così elevato, anche in considerazione delle terapie disponibili.
Il SERT è una proteina che ha il compito di trasportare la Serotonina dal vallo sinaptico fino all'interno delle vescicole sinaptiche del neurone pre-sinaptico per proteggerla dall'azione delle Monoammino ossidasi (MAO - degli enzimi deputati alla degradazione delle monoammine, delle quali fa parte la Serotonina) e per renderla disponibile al riuso dopo la trasduzione del segnale (processo tramite il quale si scambia l'informazione tra recettori).

2. I farmaci più diffusi: SSRIs e SRIs.
I trial clinici hanno dimostrato una netta efficacia dei farmaci con farmacodinamica SRI (Inibizione della Ricaptazione della Serotonina).
Questi farmaci si legano al SERT e ne inibiscono (riducono, potenzialmente fino al blocco) l'attività.
Ciò causa una maggiore permanenza della Serotonina nel vallo sinaptico e quindi un aumento dell'attività serotoninergica.
Il farmaco con la più elevata affinità per il SERT è la Clomipramina, un antidepressivo triciclico (i precursori degli SSRI).
Successivamente ai triciclici sono stati sviluppati gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI), che hanno una notevole selettività per il SERT rispetto al NET (Trasportatore della Noradrenalina), caratteristica assente (o quasi) negli antidepressivi utilizzati fino a quel momento.
Inoltre gli SSRI hanno una maggiore selettività per i recettori serotoninergici rispetto ai vecchi triciclici, la cui bassa o nulla selettività è la causa dei molti effetti collaterali potenzialmente anche molto gravi.
Lista degli SSRI: Paroxetina, Fluoxetina, Fluvoxamina, Citalopram (il più selettivo), Escitalopram, Sertralina.
Gli SSRI, ma anche gli SNRI, i triciclici ed i multimodali in misura minore, hanno una percentuale di persone che non risponde alla terapia (detti non-responders) che varia dal 30% al 40%.
Gli effetti collaterali più comuni sono le disfunzioni sessuali e i disturbi gastrointestinali.
Alcuni autori hanno evidenziato due sindromi associate all'assunzione di questi farmaci chiamate SSRI-Induced Apathy e PSSD (Post-SSRI Sexual Dysfunctions).
La prima è reversibile, la seconda no. Si presentano in corso di terapia e la seconda sembra durare indefinitamente. Queste sindromi non sono ancora state chiarite e sembrano manifestarsi in alcuni casi (la PSSD è meno frequente della SIA).
Molto utilizzata è l'augmentation con i neurolettici (antipsicotici), specialmente quelli atipici.
Data la ridotta incidenza di effetti collaterali (anche gravi), gli SSRI sono preferiti ai triciclici e sicuramente ai MAO inibitori. Si utilizza frequentemente anche la Clomipramina (e/o altri triciclici, con ridotta frequenza) sia in monoterapia sia in augmentation con SSRI, sia per somministrazione orale sia per somministrazione endovenosa.

Pharmacological treatment of obsessive-compulsive disorder

user posted image
Crediti: Niall Mccrae, PhD.
user posted image
user posted image
Crediti: Michael J. Schuh, PharmD, MBA.

Conclusioni:
In questo thread ho discusso solamente dell'approccio farmacologico classico al DOC, sappiate che la questione è molto più complessa e molto più ampia.
In definitiva la terapia farmacologica è consigliata in tutti i casi di DOC, possibilmente abbinata alla psicoterapia e alle nuove tecniche come la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) molto promettenti.
Le terapie combinate farmacoterapia + psicoterapia sono superiori alla monoterapia.
Spero di aver fornito un quadro molto generale della questione.
Attendo pareri. Grazie.
Top
 
trasparEnzo
Inviato il: Domenica, 05-Gen-2020, 03:17
Quote Post


Membro Silver
*****


Messaggi: 9.740
Utente Nr.: 8.879
Iscritto il: 21-Set-2011



Ho provato la rTMS.


--------------------
Per gli amici: fallimEnzo, flatulEnzo o impotEnzo.
Per i vecchi amici: tambuRinco.


Ho la casella mp intasata.
PMEmail Poster
Top
Adv
Adv














Top
Pharmacologist
Inviato il: Domenica, 05-Gen-2020, 10:13
Quote Post


Unregistered









QUOTE (trasparEnzo @ Domenica, 05-Gen-2020, 02:17)
Ho provato la rTMS.

Com'è andata?
Top
Pharmacologist
Inviato il: Lunedì, 13-Gen-2020, 19:56
Quote Post


Unregistered









Aggiunto uno studio che riassume in modo generale lo stato dell'arte.
Top
 
trasparEnzo
Inviato il: Sabato, 01-Feb-2020, 09:47
Quote Post


Membro Silver
*****


Messaggi: 9.740
Utente Nr.: 8.879
Iscritto il: 21-Set-2011



La rTMS male non fa. Non è che mi abbia cambiato la vita, però.
Dubito sia possibile fare studi in doppio cieco, visto che, quando te la fanno, si sente una contrazione muscolare piuttosto inconfondibile nell'area muscolo-cutanea sottostante.
Credo mi abbia aiutato di più l'aggiustamento della terapia farmacologica.


--------------------
Per gli amici: fallimEnzo, flatulEnzo o impotEnzo.
Per i vecchi amici: tambuRinco.


Ho la casella mp intasata.
PMEmail Poster
Top
 
trasparEnzo
Inviato il: Sabato, 01-Feb-2020, 09:49
Quote Post


Membro Silver
*****


Messaggi: 9.740
Utente Nr.: 8.879
Iscritto il: 21-Set-2011



Ho anche testato (e sto continuando ad usare) la memantina, un derivato dell'adamantano che agisce da inibitore non competitivo della trasmissione glutamatergica (recettore NMDA). Ad oggi, è il migliore farmaco antiossessivo che io abbia provato, insieme alla fluvoxamina (ma persino più efficace). Lo consiglio a tutti quelli che soffrono di DOC.


--------------------
Per gli amici: fallimEnzo, flatulEnzo o impotEnzo.
Per i vecchi amici: tambuRinco.


Ho la casella mp intasata.
PMEmail Poster
Top
Pharmacologist
Inviato il: Domenica, 02-Feb-2020, 20:39
Quote Post


Unregistered









QUOTE (trasparEnzo @ Sabato, 01-Feb-2020, 08:47)
La rTMS male non fa. Non è che mi abbia cambiato la vita, però.
Dubito sia possibile fare studi in doppio cieco, visto che, quando te la fanno, si sente una contrazione muscolare piuttosto inconfondibile nell'area muscolo-cutanea sottostante.
Credo mi abbia aiutato di più l'aggiustamento della terapia farmacologica.

Interessante, anche se in realtà hanno già fatto degli studi in doppio cieco con placebo.
Sicuramente questa tecnica ha ampi margini di miglioramento.
Top
Pharmacologist
Inviato il: Domenica, 02-Feb-2020, 20:48
Quote Post


Unregistered









QUOTE (trasparEnzo @ Sabato, 01-Feb-2020, 08:49)
Ho anche testato (e sto continuando ad usare) la memantina, un derivato dell'adamantano che agisce da inibitore competitivo della trasmissione glutamatergica (recettore NMDA). Ad oggi, è il migliore farmaco antiossessivo che io abbia provato, insieme alla fluvoxamina (ma persino più efficace). Lo consiglio a tutti quelli che soffrono di DOC.

In realtà la Memantina non è competitiva per gli NMDAR, infatti si lega ad un sito allosterico.
È molto promettente per il trattamento del DOC in augmentation con un antidepressivo (tipicamente SSRI).
Top
 
trasparEnzo
Inviato il: Domenica, 02-Feb-2020, 23:07
Quote Post


Membro Silver
*****


Messaggi: 9.740
Utente Nr.: 8.879
Iscritto il: 21-Set-2011



QUOTE (Pharmacologist @ Domenica, 02-Feb-2020, 20:48)
In realtà la Memantina non è competitiva per gli NMDAR, infatti si lega ad un sito allosterico.

Uoooops. Correggo subito. PSICO D.gif


--------------------
Per gli amici: fallimEnzo, flatulEnzo o impotEnzo.
Per i vecchi amici: tambuRinco.


Ho la casella mp intasata.
PMEmail Poster
Top
 
Egot
Inviato il: Lunedì, 03-Feb-2020, 16:54
Quote Post


Membro Senior
*


Messaggi: 323
Utente Nr.: 11.515
Iscritto il: 17-Gen-2013



Grazie per il post Pharmacologist.
Nel mio lungo vissuto posso confermare il ruolo della serotonina, ricordo che prima di sviluppare il doc stavo vivendo un discretamente lungo periodo di depressione insieme a seri problemi al colon (la serotonina è fondamentale come enzima nell'intestino). Il tutto si è equilibrato (il colon posso anche dire risolto) grazie a antidepressivi ssri e profondo lavoro su me stesso.
PMEmail Poster
Top
 
Egot
Inviato il: Lunedì, 03-Feb-2020, 16:56
Quote Post


Membro Senior
*


Messaggi: 323
Utente Nr.: 11.515
Iscritto il: 17-Gen-2013



Il problema sessuale invece è molto più complesso da risolvere. I miei doc erano anche legati a questa tematica quindi c'è anche del fattore psicologico oltre che legato agli effetti (chiari e lampanti) del farmaco.
PMEmail Poster
Top
Pharmacologist
Inviato il: Giovedì, 06-Feb-2020, 18:26
Quote Post


Unregistered









Prego.
In effetti le disfunzioni sessuali sono una combinazione di effetti collaterali e sintomatologia.
Top
Pharmacologist
Inviato il: Domenica, 16-Feb-2020, 18:52
Quote Post


Unregistered









Aggiunte tre immagini su SSRI, TCA e recettori 5-HT.
Top
Utenti totali che stanno leggendo la discussione: 1 (1 Visitatori e 0 Utenti Anonimi)
Gli utenti registrati sono 0 :

Topic Options Reply to this topicStart new topicStart Poll

 



[ Script Execution time: 0.0875 ]   [ 19 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]